6e8b604d-6349-4c57-8a7b-83636da49d24-removebg-preview
6e8b604d-6349-4c57-8a7b-83636da49d24-removebg-preview

facebook
instagram

INFO & CONTACT

PROF. CARLO VARALDA

Well Sport Project ssd arl
P.IVA : 12307121009
Mail: info@carlovaralda.it

Prof. Carlo Varalda PhD, riconosciuto come esperto internazionale nell'allenamento della forza  e nella valutazione funzionale. ​Professionista Certificato  che collabora con Federazioni Sportive Nazionali .

Prevenzione infortuni 2^ parte

03-09-2020 10:23

Carlo Varalda

Allenamento,

Prevenzione infortuni 2^ parte

L’essere umano vive inspirando ed espirando dal primo all’ultimo giorno della sua esistenza.Posture non corrette e cattive abitudini possono compromet

L’essere umano vive inspirando ed espirando dal primo all’ultimo giorno della sua esistenza.

Posture non corrette e cattive abitudini possono compromettere la corretta modalità del respiro: inserire all’interno dell’allenamento anche esercizi di respirazione serve, innanzitutto, a migliorare la concentrazione che risulta essere assai utile sia al professionista, sia all’amatore.

Potenziare la respirazione migliora inoltre la mobilità toracica che, unitamente alla tenuta del core, aiuta a ristabilire l’equilibrio posturale alle persone non “in balance”.

Durante gli allenamenti, e ancor più nelle competizioni, mi capita di vedere sempre più atleti che faticano oltre il necessario in quanto non abituati a respirare in maniera funzionale, oltre che corretta, e si deve auspicare di avere a che fare con maestri di Yoga o di alcune Arti Marziali, o di altre discipline come il Pilates, per vedere spiegata, proposta e stimolata la respirazione corretta.

L’ultimo “pilastro” che deve tenere in considerazione un bravo preparatore fisico è la postura, argomento molto delicato da trattare ed è difficile stabilire un punto di partenza e di arrivo relativamente alla trattazione di questo argomento.

Oggi si trovano una miriade di posturologi che fanno valutazioni statiche e dispensano esercizi da effettuare, sempre in forma statica, ma il corpo è fatto per muoversi e per farlo usa i muscoli.

Aderenti a quanto appena scritto siamo portati a pensare che la postura è condizionata dall’equilibrio muscolare, cioè dalla capacità funzionale dei vari distretti muscolari che compongono una catena cinetica e dalla capacità funzionale dei muscoli che fanno da oppositori di quella stessa catena.

Di conseguenza il punto di vista deve essere allargato: il funzionamento di un’intera catena cinetica può essere compromesso da un solo muscolo a causa delle sue difficoltà funzionali: oltre a rendere meno efficace l’opera della catena è anche uno dei punti in cui è più probabile avere degli infortuni, a volte anche in forma recidiva.

Altrettanto importante è la valutazione di ciò che si contrappone al movimento di una catena dove possiamo trovare degli sbilanciamenti che alterano gli aspetti posturali.

La mia opinione è che la ricerca dell’equilibrio si debba fondare sulla capacità di sviluppare forza da parte dei muscoli: in questo caso la forza non deve intendersi come l’1RM ma come la capacità, durante il movimento, di modulare la giusta quantità di applicazione muscolare lungo tutte le catene, con il fine di mantenere sempre in equilibrio i segmenti corporei.

Ancora una volta è ricorrente il concetto di movimento, ed è proprio in funzione di quest’ultimo che la postura non deve - e non può - essere interpretata come un equilibrio in statica ma piuttosto come un corretto equilibrio durante le fasi in dinamica.

 

I “pilastri” presentati in questo articolo “Allenamento del Core e Respirazione”, “Mobilità Articolare e Autotrattamento” come anche il “Riequilibrio Muscolare e Posturale” saranno i temi che verranno trattati durante le giornate di approfondimento monotematiche.

 

Tutti questi eventi sono teorico pratici cosicché, al termine di ogni giornata, i partecipanti possano tornare a casa con delle informazioni da poter applicare sin dal giorno dopo.

 

Se volete informazioni sulla formazione che propongo con la squadra di docenti di iLABstudio, seguitemi sul sito e sui social e iscrivetevi alla mailing list.

www.carlovaralda.it @ All Right Reserved 2023 - Sito web realizzato da Flazio Experience

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder